FR NL

"Eruzione 1614" Nerello Mascalese Sicilia DOC 2021

"Eruzione 1614" Nerello Mascalese Sicilia DOC 2021.
Planeta
Annata: 2021
Provenienza: Sicilia, Castiglione di Sicilia (CT)
12
€ 26,90 € 23,00 -14%
Formato 0.75 l. (€ 30,67/lt.)
cod. S8286
Vulcanico ed elegante

Cosa: Nerello Mascalese in purezza
Perché: Per il tannino fine e la bella spinta sapida
Perfetto con: Tagliata di tonno, salsiccia al finocchietto e porcini alla griglia

Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia

"Eruzione 1614" Nerello Mascalese Sicilia DOC 2021

Planeta
Annata: 2021
Provenienza: Sicilia, Castiglione di Sicilia (CT)
€ 26,90 € 23,00 -14%
Formato 0.75 l. (€ 30,67/lt.)
cod. S8286
Vulcanico ed elegante

Cosa: Nerello Mascalese in purezza
Perché: Per il tannino fine e la bella spinta sapida
Perfetto con: Tagliata di tonno, salsiccia al finocchietto e porcini alla griglia

Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
Le caratteristiche
  • TipologiaVino rosso fermo
  • Provenienza Sicilia
  • Uve nerello mascalese 100%
  • Sensazioni Il colore è del vitigno etneo: rosso scarico ma affascinante. Al naso straordinari profumi di incenso e di erbe officinali, di ibiscus. Il frutto è rosso e autunnale (ciliegia, castagna), un miele di zagara chiude le sinfonie aromatiche. Poliedrico, racconta senza filtri il carattere e la raffinatezza dei grandi rossi di montagna, ma a latitudini prossime all’Africa. I tannini di stoffa compatta sono estratti con eleganza. La dolcezza e la generosità dei frutti di bosco e del ribes si mescolano ai profumi di incenso e cera d’api, un lieve tocco quasi salino invita ad un ritorno sul bicchiere.
  • Vinificazione Le uve, raccolte in casse di circa 16-17 kg, sono state subito refrigerate a 10 °C di temperatura, poi selezionate a mano. Dopo la diraspatura, hanno fermentato fino ai 25–26 °C in vasche di cemento ed acciaio e sono rimaste sulle bucce dai 16 ai 40 giorni, con solo follature manuali e con le vasche di cemento colmate appena alla fine della fermentazione alcoolica per un’estrazione più lunga e fine. Sono state poi svinate con la pressa verticale, per proseguire con la fermentazione malolattica in acciaio. Affinamento: in botti di rovere da 25 hl e 36 hl per 12 mesi.
  • Gradazione Alcolica 13,5% vol
  • Allergeni Contiene solfiti
Consigli di Degustazione
  • Suggerimenti Conservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia coricata. Non Refrigerare. Aprire almeno 15 minuti prima del servizio
  • Temperatura di servizio 18 gradi
  • BicchiereGran Balon / Borgogna
  • Quando berlo entro 10 anni
  • Abbinamento Menù di carne, Menù di pesce
Note sulla produzione
  • Italia

  • Aziende Agricole PLANETA S.S. Contrada Dispensa - 92013 Menfi (AG) Sicilia – Italia

"Eruzione 1614" Nerello Mascalese Sicilia DOC 2021
  • Lo “scricchiolio” della lava sotto i piedi è il suono che accoglie chi sale a Sciaranuova, sul versante nord dell’Etna. Qui Planeta, con il suo Eruzione?1614 Nerello?Mascalese, trasforma una colata millenaria in un rosso di slancio minerale e fascino vulcanico. Il vigneto poggia su sabbie nere nate dall’eruzione più lunga mai registrata, durata dieci anni fra il?1614?e il?1624. Qui, a oltre?800?metri, l’escursione termica fra giorni luminosi e notti frizzanti “cesella” gli acini. Tutt’intorno, vecchie “nevère” in pietra ricordano quando la neve dell’Etna rinfrescava i mercati di Catania. L’aria profuma di macchia e resina di pino, un habitat che ha convinto Planeta a scommettere su un vitigno duro a morire come il Nerello?Mascalese, capace di raccontare il vulcano con la precisione di un sismografo. Uve raccolte a mano a?ottobre, quando la maturazione lenta fissa colore, profumi e quella trama tannica sottile che fa scuola. Arrivate in cantina le uve passano in cella a?10?°C, poi fermentano a?temperatura controllata in acciaio. Il cappello resta sommerso fino a 35?giorni con follature manuali. Dopo la pressatura verticale e la malolattica in inox, il vino riposa 12?mesi in botti di rovere di varia capacità: abbastanza per levigare i tannini, non tanto da coprire la voce del terroir. Nel calice sfoggia una veste rubino brillante, al naso emergono incenso, hibiscus, finocchietto selvatico e note di pietra focaia. La frutta rossa, lampone e ribes, arriva in seconda battuta, impreziosita da un soffio di cera d’api. In bocca è scattante, con un ingresso morbido, un cuore succoso di melograno e arancia sanguinella. Il tannino fine allunga il passo e apre a un finale salino?ematico che invita al bis. Buono già oggi, grazie alla sua struttura agile e all'acidità vivace, questo vino assicura un’evoluzione di 8?12?anni. Col tempo affioreranno nuance di tabacco biondo, radice di liquirizia e grafite, senza perdere la freschezza di quota.

    Quando si parla di vino siciliano contemporaneo, Planeta è uno dei primissimi nomi che viene in mente. La famiglia coltiva vigne da diciassette generazioni, ma il vero salto di qualità arriva negli anni Novanta, quando i cugini Francesca e Alessio Planeta trasformano l’azienda agricola di famiglia in un progetto enologico diffuso su tutta l’isola. Oggi Francesca è presidente, mentre Alessio, enologo, coordina una produzione che sfiora i 2,4?milioni di bottiglie senza rinunciare a un approccio artigianale al dettaglio. La filosofia è semplice quanto ambiziosa: raccontare l’intera Sicilia valorizzando le differenze di suolo, clima e cultura di ogni area. Per questo Planeta non ha un’unica cantina, ma cinque tenute –?Menfi, Vittoria, Noto, Etna e Capo?Milazzo – pensate come tappe di un viaggio ideale fra coste, altopiani e vulcani. Ogni sede è un presidio di biodiversità e un laboratorio di micro?vinificazioni, perché «ogni suolo merita la sua voce». Il rispetto dell’ambiente è l’altro pilastro. Dal 2022 l’intera gamma è certificata biologica. In più Planeta aderisce al protocollo SOStain, il primo standard di sostenibilità pensato per la viticoltura siciliana. Il progetto "Planeta?Terra" va oltre: bottiglie alleggerite prodotte al?100?% sull’isola, energia da fonti rinnovabili, riforestazione di macchia mediterranea e coperture vegetali permanenti tra i filari. Un impegno concreto che trasforma la sostenibilità da slogan a prassi quotidiana.

Scommettiamo che ti piaceranno anche

Se vuoi acquistare "Eruzione 1614" Nerello Mascalese Sicilia DOC 2021 di Planeta con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a "Eruzione 1614" Nerello Mascalese Sicilia DOC 2021 di Planeta potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna

SPEDIZIONE RAPIDA
Soddisfatti o Rimborsati
Monitoraggio della spedizione
Assistenza Dedicata