RP
JS
DE
JR
V
RP
JS
DE
JR
V
Francia
La Chapelle de La Mission Haut-Brion è il secondo vino prodotto dall'illustre Château, situato nella prestigiosa denominazione di Pessac-Léognan, a sud di Bordeaux. QUesta area è celebre per i suoi terreni composti da ghiaie profonde che poggiano su un sottosuolo di argilla, sabbia e calcare. Questa combinazione permette un drenaggio eccellente e una riflessione ottimale del calore solare, favorendo la maturazione delle uve. Istituita ufficialmente nel 1987, la denominazione Pessac-Léognan è rinomata per la produzione di vini rossi e bianchi di alta qualità. I rossi, in particolare, sono noti per la loro struttura elegante e la complessità aromatica. E la presenza di Château storici, come La Mission Haut-Brion, sottolinea l'importanza e la tradizione vinicola della zona. La Chapelle è ottenuto da un assemblaggio di Cabernet Sauvignon e Merlot. Le uve sono raccolte manualmente, selezionando solo i grappoli migliori. Dopo la fermentazione, il vino matura per circa 20 mesi in barrique di rovere francese, di cui il 30% nuove, conferendo complessità e note speziate al vino. Colore rosso granato intenso, al naso offre aromi di frutti rossi e neri, come lampone e ribes nero, accompagnati da sottili note di legno nobile. In bocca è opulento, con una trama tannica succosa e fruttata. Il finale è mediamente lungo, caratterizzato da aromi di frutta fresca e spezie, con un equilibrio armonioso tra Merlot e Cabernet Sauvignon. Favoloso già oggi, grazie alla sua struttura questo vino ha un potenziale di invecchiamento di circa 20 anni. Con il tempo svilupperà complessità e note terziarie di grande piacevolezza. La Chapelle de La Mission Haut-Brion si abbina bene a piatti di carne rossa, come brasati, entrecôte, fesa e costata di manzo. Da provare con piatti a base di tartufo nero, agnello, anatra e selvaggina.
Situato nel cuore della regione di Pessac-Léognan, a sud-ovest di Bordeaux, Château La Mission Haut-Brion è un nome che risuona con prestigio nel mondo del vino. La sua storia affonda le radici nel XVI secolo, quando la famiglia Lestonnac acquisì la proprietà. Fu però nel 1682 che l'azienda assunse il nome attuale, passando nelle mani dei Prêcheurs de la Mission, una congregazione religiosa nota come i Lazaristi, che dedicarono grande attenzione alla viticoltura, elevando rapidamente la reputazione dei vini prodotti. Nel XIX secolo, poi, la famiglia Chiapella, originaria della Louisiana, rilevò la proprietà, consolidando ulteriormente la fama internazionale del Château, fino a conquistare la medaglia d'oro all'Esposizione Internazionale di Londra nel 1862, riconoscimento dell'eccellenza dei suoi vini. Successivamente, nel 1919, la famiglia Woltner introdusse innovazioni tecnologiche pionieristiche, come l'installazione di tini in acciaio smaltato, migliorando il controllo della temperatura durante la fermentazione e contribuendo alla modernizzazione della produzione vinicola. Il terroir di Château La Mission Haut-Brion è strettamente legato a quello del vicino Château Haut-Brion, con cui condivide una terrazza di ghiaia di alta qualità, ideale per la viticoltura. Questi suoli, composti da piccoli ciottoli di quarzo, poggiano su un sottosuolo unico di argilla, sabbia, calcare e faluns (calcare conchigliato), formando colline con un'eccellente esposizione e un drenaggio naturale ottimale, grazie anche alla presenza di corsi d'acqua come il Peugue e il Serpent, affluenti della Garonna. Il vigneto si estende su 29 ettari, di cui circa 25 dedicati ai vitigni a bacca rossa, Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, e poco più di 4 ettari coltivati a varietà a bacca bianca, principalmente Sémillon e Sauvignon Blanc.
Se vuoi acquistare di con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a di potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna