FR NL

"Fiorduva" Furore Bianco Costa d'Amalfi DOC 2023

"Fiorduva" Furore Bianco Costa d'Amalfi DOC 2023.
3

GR

95

RP

96

LM

91

JS

5

B

95

VE

Biologico
Da Regalare
Marisa Cuomo
Annata: 2023
Provenienza: Campania, San Michele (SA)
12
€ 95,00 € 83,00 -13%
Formato 0.75 l. (€ 110,67/lt.)
cod. S6078
Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
"Fiorduva" Furore Bianco Costa d'Amalfi DOC 2023
Marisa Cuomo
Annata: 2023
Provenienza: Campania, San Michele (SA)

3

GR

95

RP

96

LM

91

JS

5

B

95

VE


€ 95,00 € 83,00 -13%
Formato 0.75 l. (€ 110,67/lt.)
cod. S6078
Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
Le caratteristiche
  • TipologiaVino bianco fermo
  • Provenienza Campania
  • Uve Ripoli 40%, Fenile 30%, Ginestra 30%
  • Sensazioni Colore giallo carico con riflessi oro. L'odore ricorda l'albicocca ed i fiori di ginestra, con richiami di frutta esotica. Al gusto é morbido, denso e caratterizzato da una importante persistenza aromatica di albicocca secca, uva passa e canditi.
  • Vinificazione Le uve surmature, vengono raccolte manualmente e giungono in cantina integre. Dopo pressatura soffice il mosto fiore, previo illimpidamento statico a freddo e inoculo di lieviti selezionati, fermenta alla temperatura di 12°C per circa tre mesi in barriques di rovere.
  • Gradazione Alcolica 14.5% vol
  • Allergeni Contiene solfiti
Consigli di Degustazione
  • Suggerimenti Conservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia coricata. Refrigerare al massimo 24h prima dell'apertura. Aprire almeno 15 minuti prima del servizio
  • Temperatura di servizio 14 gradi
  • BicchiereRenano
  • Quando berlo entro 4 anni
  • Abbinamento Menu di pesce
Note sulla produzione
  • Italia

  • Marisa Cuomo, Via Giambattista Lama, 16/18 - 84010 San Michele (SA)

I Premi
  • Gambero Rosso Presente nella guida!
  • Veronelli 95
  • Luca Maroni 96
  • Robert Parker 95
  • James Suckling 91
  • Bibenda Presente nella guida!
    "Fiorduva" Furore Bianco Costa d'Amalfi DOC 2023
  • Furore Bianco Fiorduva nasce da un assemblaggio di tre diversi vitigni tipici della regione. In parti quasi uguali, nel taglio entrano infatti uve di Fenile, di Ginestra e di Ripoli. Se non le avete mai sentite nominare, non preoccupatevi. Si tratta di piccole chicche enologiche, fortemente territoriali. Siamo nel comune di Furore, dove Marisa Cuomo conduce con passione (e un po' di coraggio) i suoi storici vigneti a picco sul mare. Un piccolo angolo di Paradiso che merita una visita alla prima occasione. Siamo nel cuore della Costiera Amalfitana, dove i terreni sono di antiche origini dolomitiche-calcaree e dove il sole splende per diversi giorni all'anno. Le tre varietà vengono raccolte piuttosto tardi, circa nella terza decade di ottobre. Ovviamente la vendemmia si svolge manualmente, dovendo selezionare con cura solo i grappoli migliori. A quel punto, infatti, le uve sono lievemente surmature e devono giungere in cantina perfettamente integre. Qui, dopo la pressatura soffice, il mosto fiore viene inoculato con lieviti selezionati per dare inizio alla fermentazione. Segue una fase di maturazione della durata di circa tre mesi in barrique di rovere. Di colore giallo carico con riflessi oro, al naso ricorda l'albicocca e i fiori di ginestra, con richiami di frutta esotica. In bocca è morbido, denso e caratterizzato da una importante persistenza aromatica di albicocca secca, uva passa e canditi.

    "Tra viti e rocce a strapiombo sul mare di Furore, Cantine Marisa Cuomo". Si viene accolti con questa frase quando si visita il sito della più famosa aziende vinicola della costiera amalfitana. Qui l’uva cresce aggrappata alla roccia di Furore ed è esposta alla magica azione del sole e del mare. La cantina, invece, è scavata nella roccia e rappresenta una tappa fondamentale per chi vuole conoscere la storia e la tradizione vinicola di questo incantato angolo di Campania. Fondata nel 1980, l’azienda è gestita da Andrea Ferraioli e Marisa Cuomo. 10 ettari di territorio sottratti con coraggio alla roccia e lavorati faticosamente. Qui vengono coltivati vitigni nobili che a loro volta danno vita a vini di elevatissima qualità, stimati in tutto il mondo. Andrea Ferraioli e Marisa Cuomo, con l’enologo Luigi Moio ed i vinicoltori dell’azienda, scelgono di puntare sulla qualità per distinguersi nel panorama dell’enologia italiana con vini dal sapore unico e straordinario. Come straordinario è il territorio della costa di Furore.

Scommettiamo che ti piaceranno anche

Se vuoi acquistare "Fiorduva" Furore Bianco Costa d'Amalfi DOC 2023 di Marisa Cuomo con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a "Fiorduva" Furore Bianco Costa d'Amalfi DOC 2023 di Marisa Cuomo potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna

SPEDIZIONE RAPIDA
Reso Gratuito
Soddisfatti o Rimborsati
Monitoraggio della spedizione
Assistenza Dedicata